Creare la tua App Android sarà divertente

Se ti stai chiedendo perchè creare un App Android per la tua attività, quali sono i benefici e come fare per crearla allora sei nel posto giusto.
Ti spiegheremo tutto!

JDK da ormai 21 anni è leader nello sviluppo di soluzioni digitali per imprese e si è da sempre occupata proprio di formare il personale interno.

Sviluppiamo App Android nativeApp Android ibride e progressive Web App Android da anni ormai tanto che possiamo insegnarlo. Se hai voglia di imparare insieme a noi allora ti consigliamo di iscriversi subito al nostro Corso Android (Java + Kotlin).

Perché creare
un App Android?

Android è il sistema operativo mobile più diffuso al mondo. È nato come un progetto open source della Google e grazie al contributo di migliaia di sviluppatori e miliardi di utenti si è evoluto e continua ad evolvere ogni giorno. Il suo largo impiego è dovuto alla possibilità di poter essere facilmente installato su centinaia di dispositivi. Pertanto anche il range degli utilizzatori è molto vasto e la sua diffussione è capillare in ogni società. La natura open source è ancora oggi acclamata e alla base del successo di android.

Come vengono sviluppate le Applicazioni Android Jdk?

Il linguaggio scelto è Java.

Le applicazioni Android possono essere sviluppate utilizzando vari linguaggi, quello consigliato è sicuramente il Java. Si possono utilizzare anche altri linguaggi ma Java è quello che ha più estensioni e si presta meglio al compito delle app.

Poi ci sono numerosi framework, ossia librerie, che utilizzano metodi e linguagi differenti: Cordova, Flutter, Xamarin, Kotlin, React Native… ma non ti preoccupare, non è un discorso su cui dovrai cervellarti. Il nostro team sceglierà il metodo di sviluppo adatto alla tua app.

I lavori di sviluppo si possono riassumere in queste fasi:

  • Creazione team: in base alla complessità del progetto viene creato un gruppo di persone che seguirà il progetto.
  • Analisi: si analizza l’idea di app, definiscono obbiettivi e traguardi da raggiungere nel breve e lungo termine.
  • UX Design: si studia come organizzare e presentare l’app agli utenti, definendo funzioni e metodi di interazione.
  • Database Design: in questa fase viene definita la struttura per ospitare i tutti dati per la app in maniera ottimale.
  • UI Design: in questa fase vengono create le schermate dell’app da programmare.
  • Programmazione: ora non resta che utilizzare i dati raccolti fino ad ora e creare la app in base a quanto deciso prima.
  • Testing: verranno effettuati test di usabilità e stabilità. Eventuali modifiche saranno inviate al reparto programmazione.
  • Pubblicazione: adesso la app è pronta per essere pubblicata! Vengono create le schede e le immagini per pubblicarla negli store.

Perché sviluppare un App Android

invece di iOS?

Se scegli di sviluppare un app nativa per android allora dovrai lasciare da parte gli utenti iOS. Sono due sistemi diversi e richiedono metodi di programmazione totalmente differenti. Possiamo sviluppare anche la versione iOS in contemporanea a quella android ma c’è da considerare che il costo di conseguenza sarà raddoppiato. Ma se hai un budget ridotto inziare lo sviluppo con un app android offre dei vantaggi, quali?

  • Android in Italia (e in generale nel mondo) disponde di una quota di utenti maggiore rispetto ad iOS
  • Il costo di sviluppo per android è inferiore ed i tempi di sviluppo sono più rapidi
  • Le app sono rapide ad aggiornare, cosa molto utile nelle prime fasi di vita di un app
  • Il numero dei dispositivi android è in crescita: tv, smartwatch, tablet, proiettori, console…

10 Step per creare un App per Android

Logo_JDK

Vorresti creare un app ma non sai da dove iniziare? Qui ti forniamo una linea guida per aiutarti a creare la tua app:

1) Pensa: scrivi una lista delle funzioni che dovrà svolgere la tua app e posiziona le caratteristiche più importanti in cima

2) Ricerca: cerca app simili nello store, impara dalla concorrenza, denota i punti critici e migliora il tuo progetto

3) Disegna: prendi un foglio di carta e fai degli schizzi delle schermate utili alla tua app, si chiama “wireframing”

4) Prototipo: ora che hai un idea del flusso dell’app crea un prototipo grafico e funzionale che ti permetta di provare l’app

5) Programma le schermate: ora che sai che aspetto deve avere la tua app, crea le schermate tramite il tuo IDE preferito

6) Aggiungi le funzioni: una volta terminate le schermate, dovrai programmare le funzioni per sfruttarle

7) Testa: installa la tua app su quanti più dispositivi possibile puoi per testarne la compatibilità, falla provare ad altre persone

8) Bugfix: correggi i bug, modifica il eventuali funzioni, assicurati che l’app sia intuitiva per i tuoi utenti

9) Pubblica: una volta che hai tutto pronto, pubblica la tua app su Google Play Store e aspetta che gli utenti la scarichino

10) Dopo aver ricevuto l’approvazione della tua app dallo store, non ti resta altro che promuoverla

Impara come creare un App per Android con la nostra Academy

Programma del
Corso Android

creare-un-app-android-jdk

Ecco di seguito gli argomenti che si prendono in considerazione durante il corso:

  1. Introduzione
  2. Ambiente di sviluppo: Android Studio
  3. Basi di Kotlin (modulo su richiesta)
  4. Componenti (Activity, Intent, Fragment, Service, Widget, …)
  5. Componenti UI (Layout, Menu, Input, Button, …)
  6. Gestione dati (SQLite e Room API)
  7. Consumare APIs
  8. Utilizzo dei sensori (Bluetooth, GPS, Camera,  ..)
  9. Gestione delle notifiche

Attiva il tuo potenziale nel settore IT

Impara insieme alla nostra scuola di formazione e diventa un professionista!

Tasto torna su

RIMANIAMO IN CONTATTO

FIDATI - NON MORDIAMO!

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere aggiornamenti sui corsi in partenza o sconti e promozioni attive.

Inizia a trasformare il tuo team

Lasciaci il tuo contatto, ti scriveremo entro breve per fissare una call conoscitiva

Diventa docente

Raccontaci un pochino di te e ti ricontatteremo per un colloquio!

Learn with us

Le classi contengono un massimo di 15 partecipanti. Prenota subito il tuo posto per non perdere questa occasione! Compilando tutti i campi riceverai senza impegno tutte le informazioni sul corso di tuo interesse.