ISO 9001 & Bonus fiscale “Formazione 4.0”
Nel 2013 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001 riguardante la gestione della qualità. Una certificazione per la quale le aziende devono sottoporsi ad accurati controlli di conformità da parte di un ente certificatore accreditato e che attesta la qualità con la quale Jdk realizza sistemi e soluzioni per i propri clienti.
Standard ISO 9001
Lo standard ISO 9001 viene definito dall’International Organization for Standardization (ISO) e delinea i requisiti riguardanti i sistemi di gestione per la qualità all’interno di aziende sia nei settori privati, che in quelli pubblici.
Esso consiste in una serie di norme, che possono essere applicate a svariati processi all’interno delle aziende. Nello specifico lo standard UNI EN ISO 9001:2015, rilasciato da Organismi di Certificazione accreditati da Accredia, ha validità triennale, con delle visite di mantenimento annuali.
Quali garanzie offre la certificazione ISO 9001
La certificazione ISO 9001 pone il Cliente e la sua soddisfazione al centro delle attività e dei processi messi in atto dall’azienda. L’azienda dimostra, quindi, di adottare un sistema di gestione della qualità, analizzando e comprendendo le esigenze e le attese dei Clienti.
Inoltre, garantisce le caratteristiche dei propri prodotti, eseguendo un monitoraggio continuo; previene le non-conformità e adotta processi di miglioramento, effettuando verifiche ispettive interne.
Nell’ambito della formazione, la ISO 9001 – EA 37
Possediamo, inoltre, la certificazione ISO 9001 – EA 37. Tale certificazione è specifica dell’ambito formativo e consente di accreditarsi come ente che eroga formazione per la Regione Lazio. Permette di proporsi alle aziende che usufruiscono di incentivi o finanziamenti in ambito formativo.
Nel campo della formazione, questa certificazione ISO viene attribuita in quanto l’azienda non realizza solamente strumenti formativi, ma veri e propri percorsi didattici creati da zero; dà modo all’azienda di proporsi come un interlocutore credibile.
Bonus Formzione 4.0
Il credito d’imposta è regolamentato dalla L. nr. 205/2017- MISE, Decreto attuativo del 4 maggio 2018, G.U nr.143 del 22 giugno 2018 (Credito imposta formazione (mise.gov.it).
Tale misura, permette alle imprese che investono nella formazione dei propri dipendenti finalizzata all’acquisizione o al consolidamento di competenze tecnologiche inquadrate come “formazione 4.0 “( integrazione del digitale nei processi aziendali) di usufruire di un bonus fiscale pari al 50% delle spese relative alla progettazione del corso e la possibilità di scaricare i relativi costi del personale dipendente (inclusi gli apprendisti) impegnato nelle attività di formazione.
A titolo di esempio: una società con circa 100 dipendenti matura un credito di imposta pari a 40% per quanto riguarda le spese di progettazione del corso, il 40% del costo del personale subordinato e il 60% per i neo-assunti.
JDK permette di accedere a tale agevolazione grazie alla certificazione ISO 9001: 2015 valida per la progettazione e realizzazione di corsi di formazione in ambito IT (EA 33-37).
Punti di attenzione:
- L’agevolazione è automatica ma subordinata ad alcuni adempimenti documentali quali:
- Certificazione dei costi con rendicontazione delle spese ammissibili da allegare al bilancio (documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio)
- Relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti della formazione svolta (la relazione deve essere predisposta dal dipendente che partecipa alle attività in veste di docente o tutor o dal responsabile aziendale delle attività di formazione o dal soggetto formatore esterno)
- Registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal personale discente e docente o dal soggetto formatore esterno.
- Il credito è utilizzabile in compensazione tramite mod. F24
Per la parte relativa agli adempimenti documentali, JDK supporta il cliente nella stesura di questi al fine di ottenere la certificazione tramite partner di riferimento.
L’agevolazione è cumulabile con gli altri aiuti di Stato aventi ad oggetto le stesse spese ammissibili, nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dal Reg. n. 651/2014 (art.31, punti 4 e 5).